“Om. Io canto le lodi di Lakshmi Devi,
la cui essenza è la suprema prosperità,
e il cui corpo è formato di luce dorata.
Il suo intero Essere brilla come lo splendore di oro puro.
Ella porta il loto dorato
E il vaso d’oro ricolmo di semi.
Seduta sul lato sinistro di Vishnu,
Lei è Shakti, la Madre di tutta la creazione.” (Inno dedicato alla Divinità Lakshmi)
Ho sognato che mi trovato stesa su di un lettino d’ospedale mentre stavo per partorire otto figli ed ero in panico solo perché non avevo fatto la ceretta! E guardavo i miei polpacci pelosi mentre venivo dilaniata da doglie canine pensando: potrò chiedere almeno un rasoio? Ecco, stavo compiendo un’impresa impossibile e non mi sono neanche fatta trovare pronta, neanche ho avuto l’accortezza di impaginarmi per bene come la copertina non dico di Vogue, ma almeno di Confidenze. Tipico di noi donne che fin dalla tenera età veniamo educate a lottare contro peli superflui, rughe, macchie sulla pelle e cellulite, che il maniaco che ti aspetta di sera sottocasa per farti vedere le sue gioie sotto l’impermeabile è veramente un nemico di poco valore. Siamo capaci di sopportare di più un maschio stronzo, a volte brutale, piuttosto che la smagliatura o la palpebra cadente. Vai a sapere come siamo fatte…
Comunque, a parte la mancata ceretta, otto figli sono tanta roba. Mi ha molto impressionata questo numero perché è simbolo dell’infinito, è simbolo dell’abbondanza senza fine, della ricchezza materiale, intellettiva e spirituale. E pensando all’abbondanza mi sono ricordata di Lakshmi, la dea induista che sceglie come sposo Visnu perché è indipendente, forte e centrato…come lei: il principio femminile come aspetto complementare del principio maschile. E Lakshmi prende otto forme che sono otto aspetti della prosperità che possiamo raggiungere pienamente. Riporto parzialmente un articolo dello Yoga Journal che potete trovare integralmente qui: http://www.yogajournal.it/lakshmi-la-dea-dellabbondanza/
Si può non amare una dea il cui nome deriva da “buon segno”, significa “fortuna” e i cui appellativi sono “bella” e “benevolente”? Lakshmi è la dea ideale. È la dea della ricchezza, abbondanza, fortuna, fertilità, generosità, bellezza e coraggio. In più è madre di Kamadeva, il dio dell’amore e del piacere sessuale.Sposa di Vishnu e forza creatrice dell’Universo, Lakshmi viene rappresentata simbolicamente da una stella ottagonale, formata da due quadrati incrociati a 45 gradi. I vertici indicano le otto manifestazioni della dea, ognuna con diversi ruoli, tutti relativi a benevolenza, fortuna e abbondanza: Grande Lakshmi, poi dea dell’opulenza, dell’oro,dell’agricoltura, della fertilità animale, del coraggio, della vittoria in battaglia e sulle difficoltà della vita, infine delle arti e delle scienze. Lakshmi rappresenta l’aspetto benigno della femminilità, la creazione di ricchezza, buona sorte e opulenza, la femminilità moltiplicatrice e inesauribile. (…) Chi adora Lakshmi con sincerità e senza avidità verrà benedetto da ricchezza e successo. Il giorno più propizio per pregare Lakshmi è venerdì, giorno che anche nel calendario romano era dedicato a una divinità femminile, Venere.
Ora, sarà un caso che oggi è l’8 marzo, è venerdì, è la festa della donna e che io ho sognato di donare al mondo otto figli? Potevo trascurare questa serie di coincidenze e fare finta di niente? Potevo non farne neanche una pippa scritta? Certo che potevo, ma così facendo avrei privato il mondo di un atto creatore e anche un po’ creativo, e quindi avrei remato contro Lakshmi e quindi contro l’abbondanza. E l’abbondanza occorre che ci trovi pronti ad accoglierla, e quindi occorre che ci sia spazio, che ci sia un vuoto da qualche parte, una sorta di utero sufficientemente ampio e sgombro. Si riceve grazie al principio femminile e si opera grazie al principio maschile. E io li voglio onorare entrambi, perché l’uno non può stare senza l’altro, sia fuori che dentro ognuno di noi. La femminilità moltiplicatrice ed inesauribile oggi chiede a maggior ragione una mascolinità capace di stare al suo fianco come pari.
Otto figli per me sono un simbolo di quello che posso generare, creare e operare nel mondo se non rinuncio ai miei talenti e il migliore augurio che faccio a me stessa e a tutte le donne oggi è quello di poter dare e ricevere senza sacrificarsi o chiedere sacrifici: non ne abbiamo più bisogno, siamo nell’era dell’Acquario, la nostra.
…Però adesso ‘sti otto figli chi li mantiene???