
Credo proprio che mi basterà quel poco che farò per tenere la casa un minimo in ordine, un giro di aspirapolvere senza neanche passare dalle camere dei ragazzi, basta, che facciano loro i conti con il casino e la sporcizia che producono.
Mi prendo i miei tempi. Mi concedo tre giorni di vacanza approfittando della Pasqua. Sono stanca e ho bisogno di godimenti vari, vedere il mare, stare con gli amici, abbracciare, ballare, immaginare un viaggio, cenare al ristorante.
Adesso che le giornate si fanno tiepide, che la luce si fa nuova e convincente e che il giorno si dilata, manca giusto un po’ di chiasso, un po’ di vicinanza.
E alterno. Alterno momenti di gioia e di sconforto, momenti di fede e di disperazione. Momenti di coraggio e momenti di paura.
Eppure non mi sento nella mancanza e c’è un fondo di pace che accoglie tutto. Quando me ne accorgo, quando me ne ricordo. Com’è difficile il ricordo di sé!
Però la tentazione del vittimismo e della lamentela, la tentazione della pretesa, della richiesta del risarcimento…è inutile, ci casco continuamente.
Allora cerco.
Cerco lo spazio della fede. Lo trovo dove mi arrendo. Alle mie cattive abitudini, alla mia scontentezza, all’essere fatta così, all’essere al punto in cui sono, alle molte cose che non mi piacciono di me e della mia vita. Lo trovo dove continuo a desiderare. Lo trovo dove lascio che non sia io a controllare tutto, dove permetto alla vita di sorprendermi, dove accetto di non sapere tutto.
E guido piano. Rallento, come per rallentare il tempo che passa inesorabile con quell’angoscia di non riuscire ad ascoltare tutta la musica bella che c’è, di non poter leggere tutte le parole che vale la pena leggere, di non poter comunicare tutto, di non dare abbastanza sorrisi, quell’angoscia per tutta la vita che potevo vivere di più.
Guido piano e non so neanche dove andare, come nella canzone di Concato, e in questo non sapere c’è forse lo spazio per essere condotta dove la mia poca immaginazione non saprebbe dire. C’è qualcosa di tremendamente attraente e di enormemente rilassante, qualcosa di orgasmico, in questo lasciarsi accadere. Tanto bello da averne terrore. Rimanere aggrappati al proprio sé identitario è in fondo comunque meglio del buco nero in cui si potrebbe cadere.
Morire fa paura, rinascere ancora di più.
“….ma che mistero, dopo il ponte cambia il mondo, viene voglia di cantare.”