Lettera non spedita al padre dei miei figli ovvero mamma fa bilanci di momenti belli/brutti ovvero del sacrificio perfetto

mailbox-2607174__340

Caro A.,

inizia un nuovo anno scolastico, iniziano nuove sfide, la terza liceo per uno, il primo anno di università per l’altro. Per entrambi si tratta di imparare a giocare ad un livello più alto. E  io, che ancora non riesco a trovare modi di dire e di fare che corrispondano al mio sentire più autentico e umano di  fronte alla bellezza di questi uomini in divenire, sono qui che vado avanti per tentativi, peraltro il più delle volte goffi .

E’ che esteriormente tutto di loro mi irrita, tutto di loro va in contrasto con il mio bisogno di ordine, con il mio bisogno di efficienza, con il mio bisogno di rispetto, di cooperazione  e di riconoscimento. Ma è così, mi sento insufficiente e di poca fede. Però mi sento anche profondamente innamorata di loro in quanto esseri che si attualizzano, con tutte le possibilità di forma che potranno prendere e che potranno dare alla loro vita.

E così, in questo momento in cui sento il peso tra capo e collo e spalle di questa maternità solitaria anche se non sconsolata, mi sono venute in mente alcune cose che io so e che tu non sai e che vorrei dirti.

Ma ci sono anche alcune cose che non ti dirò e voglio partire da queste.

Non ti dirò del tempo, dell’energia, della testa, delle ansie che in questi anni ho investito nella relazione con i figli. Non ti  dirò cosa vuol dire organizzare  la propria esistenza sempre sulla base della loro.

Non ti dirò delle giornate e nottate di malattia. Non ti dirò delle ore di minibasket in palestra o dei km percorsi per raggiungere improbabili campi da calcio nei luoghi più sperduti di Lombardia e del freddo ghiaccio preso durante le partite.

Non ti dirò delle ore impegnate in visite mediche e terapie varie, dei colloqui e delle riunioni a scuola, delle feste di compleanno nei vari giocalandia della zona, delle vestizioni complicate prima delle lezioni di sci . Non ti dirò cosa vuol dire pensare a tre pranzi ogni giorno, garantire ordine e pulizia, accompagnarli a comprare scarpe e vestiti.

Non ti dirò cosa vuol dire mediare, leccare le ferite, sentirsi invasa dalla loro rabbia, dover sollevare gli spiriti abbattuti, trovare proposte adeguate e le migliori soluzioni. Non ti dirò cosa vuol dire fare da coach, da mister, da carabiniere, da agente 007, da professore, da autista, da comandante sempre sul filo dall’essere ammutinato.

Non ti dirò cosa vuol dire sentirsi fare domande che non hanno risposta, richieste impossibili, scenate capricciose. Non ti dirò cosa vuol dire stare in casa quando si ha voglia di uscire, dovere pensare sempre ad una loro sistemazione loro, prima di tutto, prima di sé.

Questo e  altro ancora non ti dirò.

Ti dirò soltanto che ti ringrazio perché, fossero anche solo stati loro il motivo della nostra unione, ne è valsa la pena. Ti dirò soltanto che è bello amarli e vederli crescere e immaginarli uomini e che stargli accanto è un privilegio.

Ti dirò soltanto e che questo privilegio non è gratis, ne pago il prezzo, ed è qualcosa da considerare.

Ti dirò soltanto  che io c’ero quella volta che F. ci ha creduto e ha fatto il canestro decisivo all’ultimo secondo e ha portato la squadra ai Gold e che io c’ero quella volta in cui,  da qualche parte sopra Varese,   al mattino presto con un freddo cane,  G.  ha fatto la sua più bella partita di sempre e che era lui con tutto se stesso e con tutta la sua luce.

Ti dirò soltanto che se a volte ho desiderato più libertà e mi sono sentita frustrata era perché ero io a pensarmi in catene e a credermi incompleta.

Alla fine rimane solo il valore di ciò che facciamo con amore. E con amore raccoglierò per la milionesima volta dal pavimento della cameretta il calzino spaiato, piegherò una mutanda, soffrirò ad una partita, comprerò salsicce, farò finta di non vedere e di non sapere cose che è meglio non vedere e non sapere. E con amore comincerò a staccarmi da loro ritrovando me stessa sotto le rovine della maternità per suonare le campane che ancora possono essere suonate.

“Ring the bells that still can ring. Forget your perfect offering. There is a crack in everything, that’s how the light gets in” (L. Cohen)

Con amore,

G.

La Polizza Contro I Danni Della Vita

 

car-crash-2292651__340

Chiedo i danni alla vita,

una sorta di risarcimento

per tutto ciò che mi procura risentimento.

Per i genitori poco modello,

una sempre un po’ bambina,

l’altro scomparso sul più bello.

Per gli uomini di poco impegno,

che mi han tradita

dopo aver preso il mio sostegno.

Per i figli che non mi sanno ascoltare,

non fanno i bravi soldatini,

e mi lasciano sempre i letti da rifare.

Per i miei avi andati in fallimento,

che per inseguire i loro capricci

non hanno lasciato neanche un appartamento.

Per il mondo là fuori,

che per come è disattento,

non vede neanche il mio talento.

Per tutti quelli che hanno bisogno dei miei consulti,

e invece continuano a girare in tondo

senza sapere  di essere poco evoluti.

Chiedo infine di essere risarcita perché,

nonostante tutti gli sforzi,

non mi sento abbastanza capita.

 

E così faccio la vittima sacrificale,

ma mi sta venendo a noia

tutto questo elemosinare.

Per fortuna mi si fa notare che,

stando io in questo momento anche solo respirando,

la Vita mi sta già ripagando.

E allora, quando mi capiterà di sentirmi abusata,

proverò a dire scusa, stavo scherzando

e  finirò tutto con una bella risata.

La quale è senza esitazione,

in ogni tempo, luogo e situazione,

la più utile forma di assicurazione.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: